About us

Palazzo castelluccio

Via Cavour, 10.
96017 NOTO (Sr)
SICILIA – ITALIA
Tel : +39 0931838881
Email : fondazione@palazzocastelluccio.it

P.Iva: 01955880891 C.F: 92026500899
910300 – Gestione di Luoghi e Monumenti storici

Fondazione del Grand Tour è stata istituita nel 2017 con l’obiettivo principale di garantire al pubblico visitante un’ esperienza culturale unica nel suo genere sul territorio del Val di Noto: Il Grand Tour di Palazzo di Lorenzo del Castelluccio.

Il primo anno di gestione ci ha visti impegnati nella valorizzazione e nella messa a fruizione di un Palazzo storico sito nella splendida cornice di Noto, Palazzo di Lorenzo dei marchesi del Castelluccio, che ad oggi ha già visto camminare all’interno delle sue stanze più di diecimila visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

Di fatto, a distanza di sei mesi dall’apertura al pubblico, i riscontri positivi e i numerosi consensi ricevuti hanno contribuito a determinare una situazione incoraggiante che ci spinge da un lato ad andare oltre alla pragmatica stagione turistica circoscritta nel periodo  che va dall’ 1 Aprile al 31 Ottobre, dall’altro a tenerci impegnati nella programmazione preventiva della stagione 2019 e a rendere già da subito matura l’idea di garantire a gruppi di visitatori interessati e/o ad associazioni culturali e non solo, la possibilità di visitare i salotti di Palazzo di Lorenzo del Castelluccio anche nei periodi invernali di bassa concentrazione turistica.

CHI SIAMO


Fondazione del Gand Tour si presenta come una realtà giovane dinamica ad alto spirito di adattabilità verso un mercato sempre in continua evoluzione. Pertanto, la Direzione e il personale dello staff hanno l’obbligo morale oltre a quello deontologico di fissare nell’immediato gli obiettivi che garantiranno nel medio e nel lungo termine la messa in atto di progetti futuri incentrati nell’ assicurare ad un pubblico sempre più vasto esigente e  diversificato ulteriori opportunità al fine  di godere appieno dei nostri servizi offerti.

L’idea di integrare alla classica tipologia del tour guidato di Palazzo di Lorenzo del Castelluccio opzioni volte al miglioramento dell’esperienza conoscitiva e sensoriale dei visitatori, è il target prefissato  dalla Fondazione del Grand Tour all’atto della sua istituzione. Accanto a questa attività, Fondazione del Grand Tour, ha affiancato la gestione di un Bookshop/Boutique di piccoli souvenir che ha permesso e che permetterà in futuro la diffusione di un  marchio, quello di Palazzo Castelluccio, regolarmente registrato, facilmente riconoscibile e soprattutto  riconducibile alla Fondazione e alla nostra attività. Con l’intenzione di fare ulteriori passi in avanti, nel corso del nuovo anno, si apriranno scenari ancora più ambiziosi, orientati principalmente all’avvio di una progettualità condivisa con il territorio e la promozione ed il coinvolgimento più diffuso ed efficace degli attori istituzionali, gli operatori turistici e culturali, il mondo scolastico e quello accademico con cui stiamo già collaborando. Il lavoro di planning, che ci proietterà nel futuro prossimo sarà incentrato come detto, nella diversificazione dell’esperienza che vorremmo garantire ai visitatori e la Fondazione del Grand Tour  per questo ha intrapreso un percorso chiaro e specifico :
-Organizzazione di eventi culturali, mostre, concerti, esposizioni di antiquariato per la valorizzazione degli antichi mestieri.
-Incentivazione dell’arte partendo dall’idea che sta alla base dell’essere e che costituisce le fondamenta del Grand Tour e della Fondazione, proponendoci ad esempio come possibile Residenza per artisti emergenti su scala globale.
-Il non escludere la partecipazione della Fondazione del Grand Tour come parte attiva per futuri interventi di restauro e di ristrutturazione di monumenti storici legati all’heritage UNESCO del Val di Noto e non solo..
-Rafforzare l’esperienza sensoriale di tour guidati ed esclusivi con possibili e già sperimentate sinergie trasversali, quali cibo, arte, moda e fotografia.

L’ ATTIVITA’

Come da statuto, la Fondazione ha lo scopo di conservare e esporre, ricercare, acquisire, restaurare, opere dell’arte classica, moderna e contemporanea a fini di studio, educazione o diletto.

Per ottenere questi risultati Fondazione del Grand Tour potrà: assicurare la conservazione, l’esposizione e lo studio delle sue collezioni; dare impulso all’incremento del suo patrimonio artistico; sviluppare la ricerca, la documentazione e l’informazione; svolgere attività educative e didattiche; curare la produzione di pubblicazioni scientifiche e divulgative cartacee e audiovisive, curandone la commercializzazione; promuovere la valorizzazione delle proprie attività; organizzare e promuovere mostre, incontri, eventi, seminari e convegni, corsi di formazione, manifestazioni, esposizioni. Ancora, effettuare interventi conservativi, di ristrutturazione funzionale, di recupero e di restauro di beni mobili, immobili o di complessi architettonico – urbanistici di alto valore artistico; realizzare spazi per l’erogazione di servizi culturali; collaborare con fondazioni ed istituti o enti culturali allo scopo di promuovere e raggiungere gli obiettivi comuni in armonia con lo scopo della Fondazione. Nel corso del mese di aprile del 2018 è stata avviata la prima attività della Fondazione. L’attività prevede la gestione e la conservazione del Palazzo di Lorenzo del Castelluccio, un monumento storico privato situato a Noto, città classificata come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, concesso in comodato d’uso gratuito ventennale. La “Fondazione del Grand Tour” ne gestirà la conservazione, l’apertura al pubblico e l’animazione culturale. Il Palazzo è una autentica dimora storica siciliana del XVIII° secolo, oggi abitato, restaurato e riportato agli antichi splendori con la sua preziosa collezione di mobili, oggetti di antiquariato e dipinti d’epoca. Palazzo Di Lorenzo del Castelluccio è appartenuto ad uno dei più antichi ed influenti casati siciliani del Val di Noto, la famiglia Di Lorenzo. Fu costruito nel 1782 per il Marchese Corrado Di Lorenzo del Castelluccio a seguito del terremoto del 1693 che distrusse gran parte della Sicilia sud Orientale e Netum, l’antico centro urbano di Noto, comunemente conosciuto come Noto Antica. Dal punto di vista architettonico la facciata di Palazzo Castelluccio, che si erge su via Cavour, non adotta lo stile barocco tipico delle ricostruzioni operate in quell’epoca ai principali edifici della città, ma segue piuttosto un gusto di stampo neo-classico, in voga proprio alla fine del XVIII° secolo. Uno stile riconoscibile anche negli affreschi ottimamente conservati e nell’insieme dei decori interni del tradizionale «piano nobile».